Gli asparagi di pungitopo sono dei geti, detti poloni, teneri e croccanti che spuntano alla base della pianta. Hanno un sapore forte, amarognolo, amati da tanti ma non da tutti. La loro raccolta è vietata in alcune zone quindi informatevi prima, in ogni caso, e la regola vale sempre, raccogliete solo la quantità necessaria ricordandovi di ringraziare sempre Madre Natura per il prezioso dono.
Gli asparagi contengono asparagina, fibre, vitamina A e C, acido folico, potassio e magnesio; tutte preziose per il nostro organismo



ingredienti per due persone:
- 200 gr di fusili
- 1 mazzetto di asparagi
- 1 uovo
- 20 gr di pinoli
- 1 spicchio d’aglio privato dell’anima
- 1 pezzo di parmigiano
- ½ tazzina da caffè di aceto
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
preparazione:
- lavare gli asparagi, spuntare le parti superiori più tenere dei getti e tenerle da parte
- bollire i gambi in acqua salata alla quale abbiamo aggiunto la mezza tazzina di aceto, per 10 minuti circa (devono restare al dente) scollare e lasciare raffreddare
- frullare i gambi insieme al pezzo di parmigiano, i pinoli e lo spicchio d’aglio. Aggiungere l’olio d’oliva fino a ottenete una consistenza simile al pesto
- lessare i fusili in acqua bollente – controllare il tempo di cottura della pasta e aggiungere le punte degli asparagi negli ultimi 10 minuti di cottura
- emulsionare il trito dei gambi con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura e, quando si raffredda, aggiungere il tuorlo d’ovo, mescolando bene
- scollare la pasta insieme alle punte di asparagi e condire con la salsa cremosa
- servire





